Giornate FAI d’autunno 2019

Cinzia Marchetta

Il 12 e 13 ottobre scorsi i giovani apprendisti Cicerone delle classi IV A RIM e IV A T dell’Istituto ITCG “Loperfido Olivetti “di Matera sono tornati a cimentarsi in un’altra esperienza che li ha visti impegnati negli Ipogei Motta, ex Ipogei De Miccolis, in via San Bartolomeo, dove è stata allestita anche la mostra collettiva di artisti spagnoli “La cultura è capitale”. Ancora una volta gli studenti si sono messi alla prova, collaborando tra loro e sfruttando le loro capacità che si sono dimostrate  alla altezza di un programma così complesso. 

Nella mattinata di sabato sono state accolte soprattutto le scolaresche, giovani studenti dai 15 ai 18 anni che hanno mostrato forte interesse per le opere e per il sito, aperto durante l’anno solamente in occasione di mostre o delle giornate FAI. Nel pomeriggio invece, l’età minima dei visitatori si è spostata da un minimo di 20/25 anni fino a un massimo di circa 70 anni. Ѐ stato proprio questo il momento in cui alcuni  ragazzi, stimolati dalla presenza e dalle domande di alcuni turisti, hanno mostrato le loro migliori capacità  di esposizione in lingue straniere quali inglese, francese e spagnolo. È stata una nuova “sfida”,  che i ragazzi, grazie anche alla preparazione degli insegnanti, hanno saputo affrontare. Si è così conclusa la prima giornata. Nel registro delle presenze sono state registrate 404 visite totali. 

Il gruppo di apprendisti si è riunito nuovamente la domenica, questa volta però in numero inferiore, il che avrebbe comportato più lavoro e più velocità di esposizione. La preoccupazione di non riuscire a gestire i flussi turistici c’era, ma il tutto è stato superato dallo spirito di collaborazione e dall’abitudine al lavoro di squadra. Nelle prime ore mattutine i flussi turistici erano minimi, ma sono cresciuti con l’avanzare delle ore. L’apice si è raggiunto a mezzogiorno quando gli ambienti degli ipogei erano completamente occupati da gruppi di 20 persone ciascuno.. È così che i giovani apprendisti hanno raggiunto un risultato per loro estremamente soddisfacente: al termine della giornata si contavano circa 800 presenze. Il registro era colmo di dediche e di annotazioni positive relative alla loro preparazione e capacità espositiva.

Pubblicità

2 commenti

  1. Ottimo lavoro! Anche io sono stata coinvolta nell’esperienza e devo dire che è stata magnifica, soprattutto il contatto con il pubblico. Siamo rimasti molto soddisfatti!! 🙂

    Piace a 1 persona

  2. Particolarmente interessante è stato il taglio dato dalla giornalista all’evento, visto più dall’interno che dal punto di vista di un turista in giro per i Sassi. Infine, è ammirabile la voglia di fare degli apprendisti ciceroni che in questa giornata si sono cimentati in un mondo all’apparenza non loro, grazie a nozioni che hanno saputo padroneggiare alla perfezione, visto anche l’elevato numero di visite in soli due giorni.

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...